Una nuova edizione del Monteverdi Festival pronto più che mai a celebrare il Divin Claudio, figura di riferimento della storia della musica e padre dell'opera lirica.
Il Monteverdi Festival 2024 si svolgerà dal 14 al 23 giugno.

Il debutto del 14 giugno (con replica il 21 giugno) sarà affidato ad una nuova produzione dell’opera L'Orfeo di Claudio Monteverdi e avrà come direttore musicale il M° Francesco Corti con l’Orchestra Il Pomo d’Oro, già ospite delle ultime edizioni del Monteverdi Festival sempre con grande successo di pubblico e critica. L’allestimento sarà firmato da Olivier Fredj, regista francese avviato ad una brillante carriera in tutta Europa, già assistente di Robert Carsen. Nel cast anche i vincitori del Primo Concorso Internazionale per voci su repertorio barocco, Cavalli Monteverdi Competition CMC 2023, concorso nato dalla collaborazione del Teatro Ponchielli e dall’Associazione Bottesini di Crema.

Particolare attenzione sarà rivolta anche a uno dei madrigali rappresentativi di Monteverdi più noti, Il Combattimento di Tancredi e Clorinda, che nel 2024 compirà 400 anni dalla sua prima esecuzione.

Ritorneranno le contaminazioni con l’elettronica, la WORLD MUSIC e la danza nei contenitori di #monteverdinight, #monteverdincursioni e #monteverdiclandestino.

Grandi interpreti nazionali e internazionali comporranno il cartellone dell’Edizione 2024 che sarà presentato nei prossimi mesi.

CONCERTO FINALE CANTANTI FINALISTI DEL 1° CONCORSO INTERNAZIONALE DI CANTO SU REPERTORIO BAROCCO

Orchestra Monteverdi Festival – Cremona Antiqua
direttore al cembalo Antonio Greco
arie tratte da L’Orfeo di Claudio Monteverdi e Il Giasone di Francesco Cavalli
Presenterà la finale Alberto Mattioli, giornalista, scrittore ed esperto d’opera
Al termine la Giuria proclamerà i vincitori del Concorso assegnando i premi in palio.
Continua a leggere -->

OPERA

Una nuova produzione dell’opera L'Orfeo di Claudio Monteverdi (14 e 21 giugno) diretta dal M° Francesco Corti con l’ensemble il Pomo d’Oro, già ospite delle ultime edizioni del Monteverdi Festival sempre con grande successo di pubblico e critica. L’allestimento sarà firmato da Olivier Fredj, regista francese avviato ad una brillante carriera in tutta Europa, già assistente di Robert Carsen. 

scopri

Concerti

Dedicato principalmente al grande compositore cremonese Claudio Monteverdi, il ricco programma di concerti ospita solisti, ensemble di fama internazionale e giovani promesse della musica barocca.

Le opere del “divin Claudio”, sacre e profane, dominano i diversi appuntamenti musicali, accanto a quelle di compositori del tardo Barocco.

scopri

MONTEVERDI INCURSIONI

Un viaggio ideale in alcuni luoghi storici, religiosi e civili della città, appuntamenti musicali preziosi, in compagnia non solo della musica di Claudio Monteverdi, ma anche di quella di altri compositori a lui connessi per generi, periodo e esperienze musicali affini. Programmi che vedono formazioni strumentali e vocali con raffinati interpreti e musicisti specialisti del repertorio antico.

scopri

MONTEVERDI NIGHT

Un Monteverdi come non si è mai visto, sentito e gustato. Una proposta unica, in luoghi storici.

Il programma sarà disponibile nei prossimi mesi


scopri

MONTEVERDI CLANDESTINO

COMING SOON

Il programma sarà disponibile nei prossimi mesi.

scopri

RESIDENZA

Workshop di perfezionamento di Musica Antica.
A conclusione del progetto, gli Ensemble terranno una serie di concerti 
In collaborazione con Fondazione Ghislieri - Centro di Musica Antica.

scopri

CONTROCORRENTE

Collateralmente all’edizione del Monteverdi Festival, l’agenzia Guindani Viaggi organizza la crociera “CONTROCORRENTE”. L’itinerario, fatto molte volte anche dallo stesso Monteverdi, inizierà dalla Serenissima, toccherà Mantova dove il Divin Claudio visse alla corte dei Gonzaga ed infine arriverà a Cremona, città natale di Monteverdi, nel giorno dell’inaugurazione del Festival.

scopri

MONTEVERDI DAPPERTUTTO

Il ciclo #MONTEVERDIDAPPERTUTTO desidera portare la Musica di Claudio Monteverdi in alcuni luoghi simbolo della comunità di Cremona.
La musica del Divin Claudio accompagnerà le lavoratrici e i lavoratori dell'Azienda Sperlari, gli ospiti e agli operatori sanitari della Azienda Speciale Comunale Cremona Solidale e quelli della Casa circondariale di Cremona.

scopri

 MEDAGLIA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha consegnato al Sovrintendente e Direttore Artistico del Teatro Ponchielli Andrea Cigni la Medaglia del Quirinale per la 40ª edizione del “Monteverdi Festival”.

La medaglia di rappresentanza del Capo dello Stato è un riconoscimento che viene assegnato a iniziative di alto spessore culturale e scientifico, giunto assieme all’augurio di successo dell’iniziativa e i saluti più cordiali dal palazzo del Quirinale.

“È un prestigioso riconoscimento - spiega Cigni - per quella che è la più importante e storica rassegna di musica barocca in Italia. Con concerti di grandi nomi e la produzione dell’Opera L’incoronazione di Poppea, l’edizione 2023 del Monteverdi Festival promette di essere un'occasione unica per scoprire e riscoprire l'arte del grande compositore cremonese Monteverdi, padre dell’opera lirica, e più in generale la grande ricchezza del repertorio musicale cinque-seicentesco“.



Media partner
Si ringrazia
Copyright  2023 © Monteverdi Festival