Monteverdi Choir e Consort SoloistsEnglish Baroque SoloistsJohn Eliot Gardiner, direttore Musiche di Claudio Monteverdi
PassiSparsiMartha Rook, sopranoCora Mariani, mezzosopranoNeri Landi, tenoreLorenzo Tosi, bassoMusiche di O. Di Lasso
Coro Monteverdi Festival - Cremona AntiquaAntonio Greco, direzioneMusiche di G.P. da Palestrina, J.Desprez
Luca Cervoni, tenoreConcerto RomanoAlessandro Quarta, cembalo e concertazioneMusiche di C. Monteverdi, J. Melani, A. Cesti, A. Steffani, A. Sartorio, F. Cavalli, C. Pallavicino, G.G. Kapsberger, G.A. Boretti, M.Cazzati, B.Pasquini
COMPAGNIA IL LAURO
Danze popolari del 500 - 600
Kieran White, Haute-ContreMarcio da Silva, direttore musicale e registaEnsemble OrQuestaMusiche di Monteverdi, Cavalli, Carissimi
Raffaele Giordani e Roberto Rilievi, tenoriI Solisti dell’Orchestra Monteverdi Festival – Cremona AntiquaGabriele Palomba, tiorba Luigi Accardo, clavicembaloMusiche di C. Monteverdi, G. Frescobaldi, G. Rovetta, G. G. Kapsberger
Lezione Aperta e PartecipataCoro Monteverdi Festival – Cremona Antiqua Antonio Greco, direzione Musiche di G. P. da Palestrina, J. Desprezingresso libero
musica di Claudio MonteverdiAntonio Greco maestro concertatore e direttorePier Luigi Pizzi regia, scene, costumi e luciOrchestra Monteverdi Festival - Cremona Antiqua
Fedra EnsembleSimona Severini, voce e chitarra acusticaDaniele Richiedei, violino e violaGiulio Corini, contrabbassoPeo Alfonsi, chitarra classicaMusiche di C. Monteverdi, S. Landi, G. Caccini
Ricostruzione della prima esecuzione del Combattimento di Tancredi e Clorinda, preceduto da Madrigali “senza gesto”
La Fonte MusicaMichele Pasotti tiorba e direzione Musiche di C. Monteverdi, S.Rossi, D.Castello, B.Marini
I Solisti del Coro Monteverdi Festival – Cremona AntiquaGiorgia Sorichetti, sopranoLaura La Vecchia, tiorbaGian Andrea Guerra, violino concertante
Musiche di C. Monteverdi, A. Falconieri, G.Frescobaldi, B. Marini, D. ObizziINGRESSO RISERVATO
Concerto ItalianoRinaldo Alessandrini, clavicembalo e direzioneMusiche di C. Monteverdi, G.B. Fontana, M. Uccellini
Concerti al termine del workshop di perfezionamento di musica antica
Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili
Bruno de Sá, sopranistaIl Pomo d'OroFrancesco Corti, clavicembalo e direzioneMusiche di C. Monteverdi, A. Corelli, A. Scarlatti, G. Arena, N. Porpora, B. Galuppi, J.A. Hasse, N. Piccinni, G. Bononcini, A. Vivaldi
La magia del divin Claudio alle più diverse latitudiniGuo Gan, ehruFabio Turchetti, bandoneonAlberto Venturini, percussioni e chalumeauMusiche di C. Monteverdi, T. Merula
Musiche vocali e strumentali del '600 veneto, da Cremona a Venezia Gli Animosi del Monteverdi a cura del Conservatorio Statale "Claudio Monteverdi"ingresso libero
musica di Claudio MonteverdiAntonio Greco maestro concertatore e direttorePier Luigi Pizzi regia, scene, costumi e luciOrchestra Monteverdi Festival - Cremona Antiqua - INGRESSO RISERVATO
Venezia, Mantova, Cremona: le tre città di Claudio Monteverdi14/18 giugno 2023
ANTEPRIMA FESTIVALInterverranno: M° Antonio Greco (direttore), Pier Luigi Pizzi (regista)Ingresso libero
Raffaele Pe & La Lira di Orfeo
Danielle De Niese, sopranoRaffaele Pe, controtenore e direzione
musiche di C. Monteverdi, G. P. Cima, D. Castello
QUARTETTO VANVITELLI
musiche di D. Castello, G. B. Fortuna, B. Marini, A. Bertali, G. Picchi, G. G. Kapsberger, A. Stradella
HESPÈRION XXIJordi Savall
musiche di V. Ruffo, E. de’ Cavalieri, A Falconiero, G. Frescobaldi, T. Hume
Musica di strade e palazzi al tempo di Claudio Monteverdi
I BASSIFONDI
musiche di F. Corbetta, A. Carbonchi, S. Calvi, G. P. Foscarini, B. Castaldi, F. Asioli, A. Piccinini
Tableaux Vivants dall’opera di M. Merisi da Caravaggio e dei Caravaggeschi su musiche di Monteverdi, Corbetta, Pessori, Asioli, CarbonchiI BASSIFONDI - messa in scena TEATRI35
musica di Claudio Monteverdi
ACCADEMIA BIZANTINA
Ottavio Dantone maestro concertatore e direttore Luigi De Angelis regia, scene, luci e video
Renaissance & Early Baroque Historic
NOVA ALTA
musiche di C. Monteverdi, G. Gabrieli, Gesualdo
DIVINO SOSPIRO
direzione Marco Mencobonimusiche di C. Monteverdi, G. C. Monteverdi, T. Merula, D. Castello
musiche del Seicento lombardo
a cura dell'Istituto Superiore di Studi Musicali "C. Monteverdi" - Conservatorio di Cremona
Solisti del Coro Monteverdi Festival – Cremona Antiquamusiche di C. Monteverdi, G. Asola
Master and Pupil: Ingegneri and Monteverdi
direzione Peter PhillipsCambio location: il concerto si terrà nella Chiesa di S.Agostino
Concerti degli Ensemble Althenì Ensemble, Le Canterine e Le Musicali Favelle al termine del workshop di perfezionamento di musica antica
Vespro della Beata Vergine
Ideazione, regia ed esecuzione Elena Rivoltiniluci Andrea Sansonprogetto sonoro Claudio Tortorici
Orchestra e Coro Monteverdi Festival - Cremona Antiqua
direzione Antonio Greco
a cura di Antonio Grecocon la partecipazione di Orchestra e Coro Monteverdi Festival - Cremona Antiqua
alla scoperta delle bellezze artistiche della città, sulle tracce del Divin ClaudioAssociazione Culturale CrArt - Cremona Arte e Turismo
Venezia, Mantova, Cremona: le tre città di Claudio Monteverdi16/19 giugno 2022
curiosità musicali e di regia sull'allestimento de Il Ritorno di Ulisse in patria
con M° Ottavio Dantone (direttore), Luigi De Angelis (regista)
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili
ingresso riservato
musica di Baldassarre Galuppi
GLI ANIMOSI DEL MONTEVERDI
direttore Enrico Casazza
Incontro con Angela Romagnoli, Antonio Greco, Fausto Cacciatori e Andrea Cigni.
musiche di Monteverdi, Bononcini, Boretti, Cavallicontrotenore Jakub Jòzef OrlińskiIL POMO D'OROdirezione e cembalo Francesco Corti
IL POMO D'OROdirezione e cembalo Francesco Cortiregia, video, scene e costumi Simone Derai
musiche di J. H. Kapsperger, C. MonteverdiMauro Pinciaroli, tiorbaNicola Brovelli, violoncelloCristina Fanelli, sopranoIsabella Di Pietro, mezzosoprano
musiche di C.Monteverdi, G.Asola
Cristina Greco, Tea Irene Galli sopranoAlessandro Simonato, altoDavide Pagliari, tenoreRiccardo Dernini, basso
al termine del concerto, visita guidata del Palazzo a cura del FAI
Lettere di Claudio Monteverdi interpretate dall'attore e regista Beppe Arenaintroduzione al luogo a cura di Cremona Sotterranea
ORCHESTRA E CORO MONTEVERDI FESTIVALCREMONA ANTIQUA
direzione e cembalo Antonio Grecoregia Andrea Cigni
musiche di C. Monteverdi, T. MerulaORCHESTRA MONTEVERDI FESTIVAL - CREMONA ANTIQUAdirezione e cembalo Antonio Greco
incursioni fisiche su madrigali di Claudio Monteverdi
BALLETTO CIVILESOLISTI DELL'ORCHESTRA MONTEVERDI FESTIVAL - CREMONA ANTIQUAPRIMA ASSOLUTA
musiche di B.Marini, A.Falconieri, D.Ortiz, B.de Selma Y Salaverde, F.Turini
José Manuel Ferandez Bravo, flauti e cornettoNinon Dusollier, flauti e dulcianaElisa La Marca, tiorba
musiche sacre di Claudio Monteverdi emusiche strumentali di Giovanni Gabrieli, Dario Castello, Giovanni Paolo Cima
MODO ANTIQUO
direzione Federico Maria Sardelli
#monteverdidappertutto
I concerti in programma sono ad ingresso riservato
#SLAPSpazio Libero per Arti PerformativeAl Monteverdi Festival quest'anno puoi esibirti anche tu, scopri come!
dalle 19.00 #L'ALTRO MONTEVERDI
... divagazioni musicali tra il contemporaneo e il barocco a cura di Davide Monteverdi
curiosità musicali e di regia degli allestimenti d'opera in programma
Dietro le quinte della biografia avventurosa di Claudio Monteverdi
Prefoyer del Teatro 4 - 26 giugno
Musiche di B. Marcello, G. F. Händel, A. ScarlattiFrancesca Cassinari, sopranoAnna Bessi, mezzosopranoCREMONA ANTIQUA
Concerti grossi di C. Avison, A. Corelli, F. GeminianiGLI ANIMOSI DEL MONTEVERDIMarco Pedrona, violino concertatore
Young Barocco
musiche di Caresana, Merula, C. Monteverdi, SabinoMARTA REDAELLI, sopranoBariAntiquADiego Cantalupi, direzione
Musiche di Caccini, Dowland, Monteverdi, Sances PAOLA QUAGLIATA, sopranoLUCIANO BIONDINI, fisarmonicaAcross
FLATIRON JAZZ QUARTETGRUPPO MUSICA INSIEMEGabrio Taglietti, progetto e direzione
Musiche di G. Allegri, A. Lotti, D. ScarlattiCORO COSTANZO PORTACREMONA ANTIQUAAntonio Greco, maestro concertatore al cembalo
Le desiate acque di Claudio Monteverdi31 maggio - 1 giugno, Cremona, Mantova e Venezia
CORO COSTANZO PORTA CREMONA ANTIQUA Antonio Greco, direzione
TERO SAARINEN COMPANYHELSINKI BAROQUE ORCHESTRAAapo Häkkinen, arrangiamenti e direzione
ENSEMBLE TERRA d'OTRANTOAcross
DUNEDIN CONSORTJohn Butt, direzione
CONCERTO ITALIANO Rinaldo Alessandrini, clavicembalo e direzione Maratona Goldberg
Andrea Buccarella, clavicembaloin collaborazione con International Competition Musica Antiqua - MA Festival BrugesMaratona Goldberg - Orizzonti
THEATRO DEI CERVELLIAndrés Locatelli, direzione
TENEBRAENigel Short, direzione
ENSEMBLE ODHECATONPaolo Da Col, direzione
Solisti e Ensembledell'ISSM C. Monteverdi, Cremona
LA LIRA DI ORFEO Raffaele Pe, controtenore
LE POÈME HARMONIQUEVincent Dumestre, tiorba e direzione
Delphine Galou, altoOttavio Dantone, clavicembalo e direzione
Ensemble ResidenzaAlessandro Tampieri, direzione
con O. Dantone, D. Galou e A. Tampieri
CANTORÍA
Progetto EEEmergingOrizzonti
Hernán Schvartzman, direttoreLuigi De Angelis, regia, scene e luci
guida all'ascolto dell'operaORFEO NEL METRO'con Luigi de Angelis e Hernan Schvartzman
Ilaria Sainato, regia e coreografiaRoberto Perata, direttore
guida all'ascolto dell'operaLA PATIENZA DI SOCRATE CON DUE MOGLIcon R. Perata, I. Sainato, A. Romagnoli
Le desiate acque di Claudio Monteverdi1 - 2 giugno, Cremona, Mantova e Venezia
THE TALLIS SCHOLARSPeter Phillips, direzione
Evgeny Sviridov, violinoStanislav Gres, clavicembalo
Ian Bostridge, tenoreCAPPELLA NEAPOLITANAAntonio Florio, maestro concertatore
Gemma Bertagnolli, sopranoGLI ARCHI DEL CHERUBINOJudith Hamza, maestro concertatore
QUARTETTO DI LIUTI DA MILANO
CONCERTO DI MARGHERITA
Orizzonti
ACCADEMIA BIZANTINAOttavio Dantone, clavicembalo e direzione
RESIDENZA CREMONA BAROCCAAlessandro Tampieri, violino e direzione
RESIDENZA CREMONA BAROCCAcon Alessandro TampieriSELEZIONI CHIUSE
I PROFETI DELLA QUINTAElam Rotem, direzione
L'ARPEGGIATAChristina Pluhar, direzione
THE ORLANDO CONSORT
ORCHESTRA BAROCCA DELLACIVICA SCUOLA DI MUSICA C. ABBADODaniele Bragetti, direttore
IL POMO D'OROFrancesca Aspromonte, sopranoEnrico Onofri, violino e direzione
EUROPA GALANTEVivica Genaux, mezzosopranoSonia Prina, contraltoFabio Biondi, violino solista e direzione
Menu ispirati al Divin Claudio e agli Uomini, Eroi e Dei del barocco e di tutti i tempi