
ROMA TRAVESTITA
Bruno de Sá, sopranista
Francesco Corti, clavicembalo e direzione
Il Pomo d'Oro
Elisa Citterio, Simone Pirri, violini
Giulio D'Alessio, viola
Cristina Vidoni, violoncello
Vanni Moretto, contrabbasso
Juan Jose Francione, tiorba
Musiche di C. Monteverdi, A. Corelli, A. Scarlatti, G. Arena, N. Porpora, B. Galuppi, J.A. Hasse, N. Piccinni, G. Bononcini, A. Vivaldi
Con il concerto Roma travestita il sopranista Bruno de Sá ci farà ascoltare un repertorio che corrisponde al periodo storico in cui alle donne era proibito calcare i palcoscenici teatrali a Roma ed erano gli uomini ad interpretare ruoli operistici femminili. Il concerto vede la preziosa presenza dell’orchestra Il Pomo d’Oro diretta da Francesco Corti e il programma prevede l’esecuzione di arie tratte dalle opere di Monteverdi, Vivaldi, Scarlatti, Galuppi, Corelli, Porpora e Piccinni, e di autori meno frequentati come Arena, Bononcini, Hasse.
Il programma:
Claudio Monteverdi (1567 – 1643)
Da Orfeo (1607)
Prologo – Ritornello - Dal mio Permesso amato
Giovanni Bononcini (1670 – 1747)
Da Xerse (1694)
Frondi tenere… Ombra mai fu
Alessandro Scarlatti (1660 – 1725)
Da Telemaco (1718)
Sinfonia
Da Griselda (1721)
Dì che sogno, o che deliro
Antonio Vivaldi (1678 – 1741)
Da Il Giustino (1724)
Senza l'amato ben
Arcangelo Corelli (1653 – 1713)
Trio Sonata op.3 n.5 in RE minore
Giuseppe Arena (1713 – 1784)
Da Achille in Sciro (1738)
Del sen gl'ardori nessun mi vanti
Nicola Porpora (1686 – 1768)
Da Carlo il Calvo (1738)
Vorresti a me sul ciglio
Antonio Vivaldi (1678 – 1741)
Da Il Giustino (1724)
Sinfonia
Johann Adolf Hasse (1699 – 1783)
Da Cajo Fabricio (1732)
Non mi chiamar crudele
Baldassarre Galuppi (1706 – 1785)
Concerto a quattro n. 3 in D major
Niccolò Piccinni (1728 – 1800)
Da La Buona figluola (1760)
Furie di donna irata
Location
Posizione sulla mappa al n°Biglietti
interi | ridotti* | |
posto unico numerato | € 30,00 | € 26,00 |
biglietto studenti** | € 12,00 |
*possessori tessere Touring, Fai, Welcome Card, CartaEffe La Feltrinelli, giovani under 30. gruppi organizzati (superiori alle 15 persone)
**riduzione studenti under 30
Si informa il gentile pubblico che il pagamento dei biglietti sul luogo dell'evento potrà essere effettuato solo in contanti.
La biglietteria sarà aperta al Museo del Violino alle 19.30