
Ore 17:00 Azienda Sperlari - Cremona (replica ore 18.00)
Ore 15:00 Azienda Speciale Comunale - Cremona Solidale
LA SOAVE MELODIA
I Solisti dell’Orchestra Monteverdi Festival – Cremona Antiqua
Giorgia Sorichetti, soprano
Laura La Vecchia, tiorba
Gian Andrea Guerra, violino concertante
Musiche di C. Monteverdi, A.Falconieri, G.Frescobaldi, B. Marini, D. Obizzi
Il Monteverdi Festival porta la musica di Monteverdi in alcuni luoghi rappresentativi della comunità di Cremona e provincia identificati in tre insolite location: la Casa Circondariale di Cremona, l'Azienda Speciale Comunale - Cremona Solidale e l'azienda Sperlari - Cremona.
I Solisti dell'Orchestra Monteverdi Festival - Cremona Antiqua allieteranno ospiti e operatori di queste tre realtà così da diffondere su tutti gli strati sociali la musica del Divin Claudio.
Andrea Falconieri (1585 o 1586 –1656)
Da Il primo libro di Canzone, Sinfonie, Fantasie, Capricci, Brandi, Correnti, Gagliarde, Alemane, Volte per Violini e Viole overo altro Stromento à uno, due e trè con il Basso Continuo (Napoli, 1650)
• Gallarda
• La Suave Melodia e sua corrente
• La Cuella
• La Mota
• Spiritello Brando
• La Monarca
Biagio Marini (1594 –1663)
Da Sonate, symphonie, canzoni, passe'mezzi, baletti, corenti, gagliarde e retornelli, op. 8 (Venezia, 1629)
• N. 58, Sonata variata
Da Scherzi e canzonette a una e due voci, op. 5 (Parma, 1622)
• N. 4, Desio di sguardi
• N. 11, Invito all’amoroso riposo
• N. 12, Il verno
Claudio Monteverdi (1567 – 1643)
Dal Quarto scherzo delle ariose vaghezze (Venezia, 1624)
• Si dolce è 'l tormento, SV 332
Girolamo Frescobaldi (1583 – 1643)
dal Primo libro d'Arie Musicali per cantarsi (Firenze, 1630)
• N. 15, Se l'aura spira tutta vezzosa, F 7.15
• N. 18, Begli occhi io non provo, F 7.18
Domenico Obizzi (1611 o 1612 – 1630 o 1631)
Da Madrigali et arie a voce sola (Venezia, 1627)
• N. 1, Udite o selve
• N. 26, O sospiro amoroso
PROGRAMMA
Il programma è un viaggio nel periodo protobarocco, un percorso nel repertorio per voce e basso continuo attraverso i più intimi affetti dell’animo umano. Atmosfere lontane nel tempo ma di sorprendente attualità: corteggiamento, ironia, passione e tradimento si alternano, perennemente in bilico tra sogno e disincanto. Il programma comprende alcune delle più emozionanti pagine di Claudio Monteverdi, Biagio Marini, Andrea Falconiero, Girolamo Frescobaldi e Domenico Obizzi.
I concerti in programma sono ad ingresso riservato