
IL RITORNO DI ULISSE IN PATRIA
Tragedia di lieto fine in un prologo e tre atti (realizzata in 2 parti)
Poesia di Giacomo Badoaro
Musica di Claudio Monteverdi
Edizione critica a cura di Bernardo Ticci – BTE – Bernardo Ticci edizioni, 2021
Prima rappresentazione
Teatro Santi Giovanni e Paolo, Venezia, 1640
Ulisse Mauro Borgioni
Telemaco Anicio Zorzi Giustiniani
Penelope Delphine Galou
Iro Bruno Taddia
Il Tempo/Antinoo Roberto Lorenzi
Giunone Raffaella Milanesi
La Fortuna Vittoria Magnarello
Giove Gianluca Margheri
Nettuno Federico Domenico Eraldo Sacchi
Minerva Giuseppina Bridelli
Amore Paola Valentina Molinari
Anfinomo Francisco Fernandez Rueda
Pisandro Enrico Torre
Melanto/L’humana Fragilità Gaia Petrone
Eurimaco Alessio Tosi
Eumete Luigi Morassi
Ericlea Anna Bessi
ACCADEMIA BIZANTINA
maestro concertatore e direttore Ottavio Dantone
regia, scene, luci e video Luigi De Angelis
costumi e drammaturgia Chiara Lagani
assistente regia Andrea Argentieri
progetto Fanny & Alexander
nuovo allestimento della FONDAZIONE TEATRO A. PONCHIELLI, Cremona
Un particolare ringraziamento all’Istituto di Istruzione Superiore 'Antonio Stradivari' - Cremona
PER LA DECORAZIONE DELLE SCENE
a cura degli studenti del Liceo artistico dell’Istituto di Istruzione Superiore ‘Antonio Stradivari’
docenti coordinatori
Ferdinando Ardigò, Renato Cappelli, Mauro La Rosa, Gabriele Gaimari, Pennisi Francesco, Vera Lazzarini, Chiara D'Aureli
Classe 4°A (corso di Scenografia)
Bolda Luca, Gerevini Luigi, Molinari Nicole, Novembrini Irene, Pastori Laura, Tutu Eduard Costantin
Classe 3°B (corso di Grafica)
Agwu Chinedu Francesco Elia,
Bisoc Alexandra Delia, Bodini Viola, Canzonieri Pietro Mattia,
Cappelli Marta, Corbari Alice, Dovara Lorenzo, Ferrari Lorenzo, Malellari Amarildo
Narjaku Alessandra, Odionye Princess Chiemezuo, Ommeniello Greta
Parmigiani Alessia, Passariello Luca, Restelli Andrea, Scotti Nicole
si ringrazia della collaborazione per la sagomatura dei target il Sig. Giovanni Mori
Assente dal 2004 Il Ritorno di Ulisse in Patria è riproposto per l’inaugurazione del Monteverdi Festival. La direzione musicale è affidata al carismatico Ottavio Dantone e alla sua Accademia Bizantina, che già fu protagonista dell’edizione 2004.
L’innovativa regia invece sarà a cura di Luigi De Angelis, tra i più apprezzati registi nel panorama del teatro contemporaneo già conosciuto al pubblico del Ponchielli per un originalissimo allestimento del 2019 di Orfeo nel Metrò, che ha riscosso grande consenso di pubblico e critica.
Location
Posizione sulla mappa al n°Biglietti
interi | ridotti* | |
platea e palchi | € 45,00 | € 40,00 |
galleria | € 40,00 | € 35,00 |
loggione | € 35,00 | € 30,00 |
biglietto studenti** | € 12,00 |
*riduzione per possessori tessera Touring, FAI, Welcome Card, CartaEffe La Feltrinelli, giovani under 30
**riduzione studenti under 30
Per usufruire del biglietto ridotto è necessario chiamare la biglietteria del Teatro (tel. 0372 022001/002 - lun/ven 10.00 - 18.00 sab/dom 10.00 - 13.00)