CREMONA TERRA DEL SAPER FARE

Monteverdi, padre del Melodramma, Stradivari, Amati, Guarneri del Gesù, i grandi maestri liutai, ma anche Sofonisba Anguissola, prima donna pittrice di fama internazionale. E poi Torriani, genio del Rinascimento, Tognazzi, attore che ha fatto la storia del nostro cinema, e Mina, la più grande voce italiana di sempre. Scoprire Cremona attraverso i personaggi che in questa città sono nati e hanno operato, vuol dire scoprire e fare esperienza del suo antico e sublime saper fare. Il saper fare liutario, patrimonio immateriale Unesco. Cremona è patria del violino, della musica e dello studio sul suono. Qui ci si prepara a diventare liutai. Ci si forma, primi in Italia, ad essere restauratori di strumenti.

Qui crescono e si perfezionano musicisti, si studiano suono e strumenti nei laboratori di ricerca. Qui le botteghe liutarie sono tra le più ricche al mondo per numero e qualità. Si ammirano e si ascoltano i violini dei grandi maestri, antichi e contemporanei, che sono opere d’arte. A Cremona si ascolta musica, nuova e antica, durante i festival, nelle vie e nelle piazze, nelle chiese e nei palazzi. Un vero e proprio sistema: non c’è altra città paragonabile a questa. Ma Cremona è anche il saper fare che coltiva la terra e trasforma i suoi frutti in cibo eccellente. La città del Torrazzo è nota per la sua filiera zootecnica e agroalimentare che, con imprese, università e ricerca, coniuga tradizione e innovazione e forma persone provenienti da tutto il mondo. Cremona, con Bergamo, Brescia e Mantova, è Regione Europea della Gastronomia 2017.

Qui, ogni anno a novembre, con le imprese locali del dolce, si celebra il torrone. Cremona è anche città di fiume con il suo Po, una delle più importanti autostrada d’acqua d’Europa, via di navigazione turistica e di ciclabilità, capace di attrarre turismo internazionale per la sua natura e la sua cultura e di unire due sponde, due regioni, il paese. Perché ogni territorio, grande o piccolo, disegnerà il suo futuro se saprà aprirsi all’incontro con altri territori e così raccontarsi al mondo. Questo è ciò che sta facendo Cremona.

Location

  1. TEATRO PONCHIELLI
    Corso Vittorio Emanuele II, 52
  2. AUDITORIUM GIOVANNI ARVEDI
    Museo del Violino Piazza Marconi
  3. PALAZZO GUAZZONI - ZACCARIA
    C.so Pietro Vacchelli, 60
  4. PALAZZO FODRI
    Corso Matteotti, 17
  5. CHIESA DI S. AGOSTINO
    Piazza S. Agostino
  6. CHIESA DI S.OMOBONO
    Piazza S.Omobono
  7. PALAZZO TRECCHI
    Via Trecchi, 20
  8. PIAZZA MARCONI
  9. GIARDINI PIAZZA ROMA


Media partner
Si ringrazia
Copyright  2023 © Monteverdi Festival