Una nuova edizione del Monteverdi Festival pronto più che mai a celebrare il Divin Claudio, figura di riferimento della storia della musica e del melodramma.
Produzioni, musica, proposte insolite e contaminazioni per questa edizione 2023, aperta alla città e al mondo, in programma a Cremona dal 16 al 25 giugno.

Un ricco calendario per festeggiare la 40esima edizione del Monteverdi Festival, nonchè i 380 anni dalla morte del compositore e dalla prima rappresentazione de L'incoronazione di Poppea.
Scarica il programma

Biglietti in vendita presso la biglietteria del Teatro Ponchielli e online sul circuito vivaticket.com
I gruppi organizzati possono inviare le richieste tramite questo modulo

OPERA

A 380 anni dalla sua prima esecuzione, L'incoronazione di Poppea coinvolge ancora oggi grazie ad una trama avvincente con personaggi sanguigni e appassionati. Un nuovo allestimento che sarà preceduto dal consueto appuntamento con L'Opera si Rivela. La direzione è affidata al M° Antonio Greco mentre l'eleganza e la raffinatezza dell’allestimento è curato dal M° Pier Luigi Pizzi.

scopri

Concerti

Dedicato principalmente al grande compositore cremonese Claudio Monteverdi, il ricco programma di concerti ospita solisti, ensemble di fama internazionale e giovani promesse della musica barocca.

Le opere del “divin Claudio”, sacre e profane, dominano i diversi appuntamenti musicali, accanto a quelle di compositori del tardo Barocco.

scopri

MONTEVERDI INCURSIONI

Un viaggio ideale in alcuni luoghi storici, religiosi e civili della città, appuntamenti musicali preziosi, in compagnia non solo della musica di Claudio Monteverdi, ma anche di quella di altri compositori a lui connessi per generi, periodo e esperienze musicali affini. Programmi che vedono formazioni strumentali e vocali con raffinati interpreti e musicisti specialisti del repertorio antico.

scopri

MONTEVERDI NIGHT

Un Monteverdi come non si era mai visto, sentito e gustato. Una proposta unica, in un luogo storico dal valore artistico e culturale inestimabile. Arnalta Cafè propone uno spettacolo alla scoperta di un Monteverdi brillante, ironico, divertente il tutto accompagnato dall’interessante proposta di assaporare piatti ispirati alla cucina cinquecentesca.

scopri

MONTEVERDI CLANDESTINO

Un evento coinvolgente, un tuffo nel rinascimento con le danze popolari della compagnia Il Lauro.

Piazza Marconi e Piazza Roma si trasformeranno in una corte cinquecentesca e saremo catturati dalle musiche e dalle trascinanti coreografie.

scopri

RESIDENZA

Workshop di perfezionamento di Musica Antica (Cremona 12 - 18 giugno 2023) con i Maestri Antonio Greco, Roberta Mameli, Mauro Borgioni e Mauro Pinciaroli.
A conclusione del progetto, gli Ensemble terranno una serie di concerti in programma domenica 18 giugno.
In collaborazione con Fondazione Ghislieri - Centro di Musica Antica.

scopri

CONTROCORRENTE

Collateralmente all’edizione del Monteverdi Festival 2023, l’agenzia Guindani Viaggi organizza la crociera “CONTROCORRENTE”. L’itinerario, fatto molte volte anche dallo stesso Monteverdi, inizierà dalla Serenissima, toccherà Mantova dove il Divin Claudio visse alla corte dei Gonzaga ed infine arriverà a Cremona, città natale di Monteverdi, nel giorno dell’inaugurazione del Festival.

scopri

MONTEVERDI DAPPERTUTTO

Il ciclo #MONTEVERDIDAPPERTUTTO desidera portare la Musica di Claudio Monteverdi in alcuni luoghi simbolo della comunità di Cremona.
La musica del Divin Claudio accompagnerà le lavoratrici e i lavoratori dell'Azienda Sperlari, gli ospiti e agli operatori sanitari della Azienda Speciale Comunale Cremona Solidale e quelli della Casa circondariale di Cremona.

scopri

 

SCOPRIAMO LA CITTA' DI MONTEVERDI
In occasione del Monteverdi Festival, dal 16 al 25 giugno sarà possibile scoprire Cremona e le sue bellezze artistiche e musicali, grazie a tour studiati ad hoc per tutto il periodo del Festival. Scopri i tour
La prenotazione è obbligatoria scrivendo a info@crart.it oppure chiamando +39 333 5388250 (Anna)

 

CREMONA CORTILE FEDERICO II
Un progetto intrigante e audace che vede protagonista la figura e l'opera di Claudio Monteverdi. Grazie all'innovativa tecnica del "morphing", coglieremo un concetto semplice ma rivoluzionario: senza Monteverdi non sarebbero esistiti nè Verdi, nè Puccini, nè Pavarotti, nè storia dell'Opera lirica.
14/25 GIUGNO

 

LA STRADA DEL GUSTO CREMONESE

In occasione di #opera e #monteverdiclandestino LA STRADA DEL GUSTO CREMONESE proporrà un tuffo nel rinascimento, proponendo al pubblico i prodotti tipici del territorio.

 MEDAGLIA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha consegnato al Sovrintendente e Direttore Artistico del Teatro Ponchielli Andrea Cigni la Medaglia del Quirinale per la 40ª edizione del “Monteverdi Festival”.

La medaglia di rappresentanza del Capo dello Stato è un riconoscimento che viene assegnato a iniziative di alto spessore culturale e scientifico, giunto assieme all’augurio di successo dell’iniziativa e i saluti più cordiali dal palazzo del Quirinale.

“È un prestigioso riconoscimento - spiega Cigni - per quella che è la più importante e storica rassegna di musica barocca in Italia. Con concerti di grandi nomi e la produzione dell’Opera L’incoronazione di Poppea, l’edizione 2023 del Monteverdi Festival promette di essere un'occasione unica per scoprire e riscoprire l'arte del grande compositore cremonese Monteverdi, padre dell’opera lirica, e più in generale la grande ricchezza del repertorio musicale cinque-seicentesco“.



Media partner
Si ringrazia
Copyright  2023 © Monteverdi Festival